Cosa posso fare per te?

La psicoterapia attiva un positivo cambiamento dei tuoi modi di essere. Aprendo nuovi orizzonti della tua persona, puoi iniziare un percorso di trasformazione. Questo significa continuare a sentirsi se stessi pur in una forma modificata, più in linea con la propria identità e i propri obiettivi.

Sostegno, supporto e informazione

  • Psicoterapia individuale

    Sedute one-to-one mirate a stabilire quale sia la tua richiesta terapeutica, quali siano le tue esperienze e quali le tue risorse, in modo che tu possa renderti artefice del tuo stesso progresso.

  • Psicoterapia di coppia o di gruppo

    Colloqui con due persone o con piccoli gruppi che hanno lo scopo di comprendere le discrepanze originate da storie di vita diverse ed orizzonti comuni.

  • Psicoeducazione

    Interventi utili a formare su temi specifici, considerando sempre il contesto di provenienza ed i significati personali che ognuno porta con sé. I progetti scolastici e aziendali fanno parte di questo tipo di servizio.

Modello (a)teorico

Il terapeuta che fonda il suo orientamento sulla psicologia scientifico-naturale, e che a partire da essa ha a che fare con le storie di vita nella sua pratica quotidiana, non si interessa alle esperienze vissute ma a quei vissuti che si lasciano trasformare in sapere conoscitivo. All’esperienza, sradicata dai contesti originari, viene assegnato un significato a partire dalle categorie a priori in linea con quegli ideali di conoscenza che guidano l’indagine.

Per questa ragione, ogni storia ha la sua importanza e i suoi significati unici che non possono essere riprodotti da modelli pre-costruiti. Le tecniche evidence-based possono certamente aiutare il terapeuta ad indirizzarsi nell’inquadramento descrittivo di una persona, ma non servono a comprenderne l’esperienza.

I test e i questionari, infatti, trovano il loro utilizzo a scopo orientativo, ma certe volte ci conducono a strade costruite per qualcun altro e non per noi.

La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) mette insieme le conoscenze acquisite dall’endocrinologia, dall’immunologia, dalle neuroscienze e dalla psicologia, oltre che dall’epigenetica. Grazie alla PNEI, sta emergendo un nuovo modello di ricerca e di interpretazione della salute e della patologia che vede il corpo come un unicum strutturato e interconnesso, dove i sistemi psicologici e biologici si coordinano. Nell’ottica PNEI, molteplici fattori condizionano la salute mentale, considerando che il sistema endocrino media tra lo stress ambientale ed il benessere mentale e l’infiammazione.

Paradigma PNEI

Paradigma PNEI


Dove puoi trovarmi